Skip to main content

Le strip LED sono diventate una delle soluzioni di illuminazione più utilizzate in tutto il mondo. Economiche, durevoli e facili da installare, sono state adottate in molti contesti diversi e il loro utilizzo nell’ambiente domestico offre infinte possibilità. In termini da profano, si tratta di circuiti stampati flessibili costituiti da una serie di LED (diodi emettitori di luce) incorporati su un lato della striscia.

Le Strip LED sono disponibili in diverse lunghezze e densità, rinforzate da biadesivo per fissarle facilmente a quasi tutte le superfici. Grazie alla loro versatilità e alla vasta gamma di colori disponibili, sono comunemente utilizzate per l’illuminazione di interni ed esterni, per creare effetti scenici e per dare un tocco di personalità e creatività agli ambienti. Si possono infatti utilizzare per illuminare gli armadi o elementi d’arredo, creare un’illuminazione accogliente in camera da letto o salotto, o per creare un effetto scenico in una stanza dedicata all’intrattenimento, come una sala cinema.

Tipologie di strip LED

Le strip LED sono una soluzione di illuminazione popolare per molti usi, grazie alla loro efficienza energetica, lunga durata e flessibilità. Sul mercato sono infatti presenti diverse tipologie che si adattano a differenti progetti di interior design. Esistono diversi formati e spessori di profili in alluminio per la realizzazione delle linee di luce LED. La scelta dello spessore dipende dall’effetto che si desidera ottenere: profili più sottili creeranno linee di luce minimali, mentre quelli più spessi daranno un effetto più pronunciato. Adatte per controsoffitti, ogni tipo di incasso o elementi decorativi, si adatto alle esigenze estetiche e funzionali della propria casa. Oltre ai diversi spessori e funzioni, le Strip LED sono disponibili in diverse colorazioni, ognuna delle quali si adatta a uno specifico utilizzo.

1.Strip LED a singolo colore

Le strip LED a singolo colore sono costituite da una serie di luci dello stesso colore con un effetto uniforme. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, tra cui bianco caldo, bianco freddo, rosso, verde, blu e altri. Le strip LED a singolo colore sono ideali per l’illuminazione di dettaglio, come sotto gli armadi della cucina, negli scaffali o come illuminazione di emergenza.

2.Strip LED RGB

Le strip LED RGB utilizzano una combinazione di rosso, verde e blu per creare un’ampia gamma di colori. Si tratta di illuminazioni molto flessibili, che possono essere utilizzate per creare effetti di luce sorprendenti, come cambiare il colore in base alla musica o al movimento. Le strip LED RGB sono ideali per l’illuminazione decorativa, come in un angolo bar della casa.

3.Strip LED a doppio colore

Le strip LED a doppio colore utilizzano una combinazione di LED bianchi caldi e freddi per creare un’illuminazione più naturale. Queste sono ideali per l’illuminazione domestica, come in salotti, camere da letto e bagni, dove si desidera una luce calda e accogliente.

4.Strip LED di alta densità

Le strip LED di alta densità utilizzano un numero maggiore di LED per metro rispetto alle normali. Si tratta di una intensità ideale per l’illuminazione di dettagli, come sotto i ripiani degli armadi o  facciate degli edifici.

5.Strip LED flessibili

Le strip LED flessibili sono fatte di un materiale flessibile che consente loro di essere piegate e modellate per adattarsi a qualsiasi superficie.

In sintesi, esistono molte tipologie comuni di strip LED, ognuna delle quali ha caratteristiche uniche. La scelta della tipologia giusta dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto.

Gli usi più interessanti delle strip LED in interior design

Le strip LED sono un’ottima scelta per creare una varietà di effetti di luce e possono essere utilizzate per creare atmosfere uniche e accoglienti in qualsiasi ambiente. Utilizzate per creare linee di luce, possono avere diverse forme e spessori. I profili in alluminio sono spesso da incasso, per garantire un effetto pulito di sola luce emessa, e possono essere adatti ad ogni tipo di incasso. Oltretutto, le Strip LED possono essere utilizzate per creare tagli e linee irregolari nei controsoffitti o in modo verticale sulle pareti.

Per avere un aspetto più curato degli arredi, le Strip LED possono essere incassate in mensole, vetrine e armadi.

Ecco alcuni dei migliori usi in interior design.

-Illuminazione sotto gli armadi

Sono perfette per l’illuminazione sotto gli armadi in cucina o in bagno. Creano una luce uniforme e brillante che aiuta a vedere meglio durante la preparazione dei pasti o l’igiene personale.

-Illuminazione dietro gli specchi

Possono essere utilizzate per illuminare gli specchi dei bagni o delle camere da letto. Posizionate dietro lo specchio, creano un’illuminazione morbida e uniforme che rende il trucco e la rasatura più facili.

Illuminazione dell’area TV

Posizionate dietro la TV, le strip LED creano un’illuminazione indiretta che aiuta a ridurre l’affaticamento degli occhi durante la visione di film e programmi TV. Inoltre, possono essere sincronizzate con i colori dello schermo, creando un’esperienza visiva ancora più coinvolgente.

Illuminazione degli angoli

Illuminare gli angoli della stanza con le strip LED crea una sensazione di spaziosità e aiuta ad evitare zone buie. Questa illuminazione indiretta è ideale per creare un’atmosfera accogliente e rilassante in qualsiasi stanza.

-Illuminazione del soffitto

Posizionate sotto il bordo del soffitto, creano un’illuminazione indiretta che diffonde la luce in tutta la stanza. Questa tecnica è ideale per creare un’atmosfera calda e invitante in spazi come la sala da pranzo o la zona living.

Illuminazione della testiera del letto

Le strip LED possono essere posizionate dietro la testiera del letto per creare un’illuminazione morbida e uniforme che rende la lettura a letto più facile. Inoltre possono essere dimmerate per creare un’atmosfera romantica e rilassante.

Le strip LED offrono molte possibilità di design e sono un’ottima scelta per creare un’atmosfera accogliente e invitante in qualsiasi ambiente. Possono essere utilizzate in modo creativo per illuminare aree specifiche o per creare un’illuminazione generale che trasforma completamente lo spazio.

Dimmerazione

La dimmerazione è un aspetto importante nell’utilizzo delle strip LED, in quanto permette di regolare l’intensità e la tonalità della luce in modo da creare l’atmosfera desiderata. Ciò significa che è possibile passare da una luce intensa a una luce più soffusa, a seconda dell’atmosfera desiderata. Molte sono dotate di dimmer integrati o possono essere controllate da uno esterno.

Inoltre, è importante scegliere una strip LED di qualità, in quanto quelle a basso costo possono causare problemi di sfarfallio o di interruzione della luce.  Affinché le esse funzionino correttamente, è necessario collocare il trasformatore in una posizione accessibile per evitare il surriscaldamento e semplificare la manutenzione. Inoltre, è consigliabile spesso dotare le Strisce LED di un dispositivo di regolazione dell’intensità luminosa, soprattutto nel caso in cui si scelga di posizionarle in luoghi in cui l’ideale è l’effetto di una luce più soffusa, come in camera da letto o nel salotto, nei pressi della televisione.

Intensità del colore

Il controllo del colore consente di regolare la tonalità della luce emessa dalla strip LED. Ciò significa che è possibile passare da una luce calda a una luce fredda, o scegliere una tonalità specifica in base alle esigenze di illuminazione Le strip RGB, inoltre, consentono di creare una vasta gamma di colori, grazie alla combinazione di queste tre tonalità primarie, il cui controllo può essere integrato, oppure controllato da un dispositivo. esterno, come un telecomando o un app per smartphone. Queste strisce di luce possono essere disponibili in una vasta gamma di colori:

-Strip LED a singolo colore: sono costituite da una serie di luci dello stesso colore con un effetto uniforme. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, tra cui bianco caldo, bianco freddo, rosso, verde, blu e altri. A singolo colore sono ideali per l’illuminazione di dettaglio, come sotto gli armadi della cucina, negli scaffali o come illuminazione di emergenza.

-Strip LED RGB utilizzano una combinazione di rosso, verde e blu per creare un’ampia gamma di colori. Si tratta di illuminazioni molto flessibili, che possono essere utilizzate per creare effetti di luce sorprendenti, come cambiare il colore in base alla musica o al movimento. Quest’ultime sono ideali per l’illuminazione decorativa, come in un angolo bar della casa.

-Strip LED a doppio colore utilizzano una combinazione di luci bianche calde e fredde per creare un’illuminazione più naturale. Queste sono ideali per l’illuminazione domestica, come in salotti, camere da letto e bagni, dove si desidera una luce calda e accogliente.

 In sintesi, la dimmerazione e il controllo del colore sono due aspetti importanti, in quanto consentono di regolare l’intensità e la tonalità della luce per creare l’atmosfera desiderata.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo delle strisce LED

Gli utilizzi delle Strisce LED offrono diversi vantaggi. Questi prodotti sono altamente adattabili a molteplici applicazioni, sia per la decorazione che per l’illuminazione di grandi ambienti. Inoltre, possono essere facilmente ridotte in dimensioni in quanto dotate di punti di taglio, e possono essere cablate e adattate alle diverse forme delle superfici, sia piane che curve.

Grazie alla tecnologia LED, le Strisce LED hanno una durata di esercizio notevolmente lunga e non incidono sui consumi elettrici poiché presentano un basso assorbimento di energia. Le strip LED consumano molta meno energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e fluorescenti. Utilizzano fino al 90% in meno di energia elettrica, il che significa che si può ottenere la stessa quantità di luce con meno energia. Ciò si traduce in un notevole risparmio sui costi dell’elettricità e sulla bolletta dell’illuminazione. Le strip LED sono notevolmente più durature rispetto alle tradizionali fonti di illuminazione. Una di alta qualità può durare fino a 50.000 ore, a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo. Ciò significa che possono durare fino a 20 volte più a lungo delle lampadine tradizionali, il che riduce notevolmente i costi di manutenzione e sostituzione.

La loro installazione è semplice e veloce, poiché si fissano facilmente e possono essere incassate in controsoffitti e arredi.

Le strip LED sono disponibili in una vasta gamma di forme e dimensioni e possono essere tagliate in lunghezze personalizzate per adattarsi a qualsiasi spazio. Ciò significa che le esse sono altamente flessibili e possono essere utilizzate per creare una vasta gamma di effetti di luce, dall’illuminazione di dettaglio a quella generale.

Esse offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali fonti di illuminazione. Sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, durevoli, flessibili, sicure e versatili. Ciò li rende una soluzione di illuminazione ideale per qualsiasi applicazione, sia commerciale che domestica.

In definitiva, le strip LED offrono una grande flessibilità e possibilità creative per l’illuminazione, rendendole una scelta popolare per l’illuminazione d’interni e non solo.

Leave a Reply

Call Now Button