Skip to main content

Se si è abbastanza fortunati da disporre di un terrazzo è necessario capire come renderlo elegante sfruttando al meglio il suo spazio.  L’errore più grande che si possa fare, infatti, è ridurre il terrazzo a un semplice “ripostiglio all’aperto”, privandosi quindi dell’opportunità di godersi appieno la sua funzione.

Vediamo insieme come arredare un terrazzo e quali sono i piccoli trucchi che possono aiutare a renderlo in poco tempo lussuoso e confortevole.

 

 

 

Come far risaltare il terrazzo

Come arredare un terrazzo perché risalti agli occhi altrui e faccia colpo sui propri ospiti? L’importante è mantenere un’armonia tra l’interno della casa e l’esterno, in modo che i due ambienti non risultino staccati. È giusto giocare con i colori e anche con i contrasti, che possono creare un effetto gradevole e d’impatto, ma deve esservi almeno un elemento di continuità.

Le piante e l’illuminazione, poi, sono un ottimo metodo per creare una piccola oasi verde nella propria casa. Anche in questo caso, è necessario capire quali elementi floreali utilizzare per creare un effetto elegante e sofisticato.

L’arredamento è un dettaglio che non va sottovalutato, proprio perché il terrazzo, essendo all’esterno, è la prima parte della nostra casa che qualcuno può vedere quando si avvicina all’edificio. Il mercato offre elementi d’arredo funzionali e di lusso, capaci di rendere il nostro terrazzo memorabile senza rinunciare a sfruttare il suo spazio.

 

Come arredare un terrazzo di grandi dimensioni

Va da sé che avere molto spazio rappresenta, senza ombra di dubbio, un vantaggio. È possibile spaziare con la fantasia, giocare con gli arredi, le piante, e molto altro ancora. Ma come arredare un terrazzo di grandi dimensioni per renderlo un vero paradiso verde?

È bene non lasciarsi trasportare subito dall’entusiasmo acquistando tutto quello che si vede e che può piacere. Soprattutto, quando si dispone di grandi spazi, infatti, è necessario studiare un piano di arredamento del terrazzo, in modo da non ritrovarsi soffocati da mobili e suppellettili senza neanche accorgersene.

Prima di tutto va tenuto in considerazione dove si trova il terrazzo e in che modo viene colpito dalla luce del sole. In questo modo sarà possibile decidere come creare una zona d’ombra, attraverso l’utilizzo di una pergola, un ombrellone oppure delle tende che possano essere utilizzate quando necessario.

La pergola è una scelta elegante e raffinata, ed esistono modelli che possono essere montati e smontati in modo rapido, adatti a chi non vuole tenerla installata tutto l’anno. Un’ottima idea è quella di avere un rubinetto esterno, per avere acqua a portata di mano e poter annaffiare le piante che si deciderà di mettere. Se non lo si vuole in bella vista, esistono mobili appositi in grado di nascondere parte della struttura del lavabo.

Per quanto riguarda il mobilio, le possibilità sono tante e molto eclettiche tra di loro; si possono adeguare allo stile dell’appartamento e il gusto del proprietario.

Non va mai dimenticata l’illuminazione, che dovrà essere adeguata alla grandezza del terrazzo. Attraverso luci disposte in modo strategico, sarà possibile avere un effetto d’impatto e romantico.

 

Come arredare il terrazzo di un attico

Avere a propria disposizione un attico permette senza dubbio di poter sfruttare lo spazio del terrazzo in tanti modi differenti. Per capire come arredare un terrazzo di un attico, quindi, è necessario capire per che cosa lo si vorrà utilizzare, se per cene o pranzi con gli amici o come giardino esterno.

Nel caso di un attico, il terrazzo è una vera e propria estensione della casa, ed è lo spazio ideale per creare una zona di puro relax. È importante anche considerare l’ambiente che circonda la casa, se ci si trova in città, per esempio, immersi nella natura, o verso il mare. A seconda dei casi, l’importante sarà sempre creare un riparo da sguardi indiscreti. Un ottimo modo per farlo è ricoprire il perimetro di piante verdi, di grande effetto e utili allo scopo.

Poiché il terrazzo di un attico non ha alcuna copertura al di sopra e si è sotto il cielo, è d’obbligo anche capire come ripararsi dai raggi del sole e creare zone d’ombra, magari attraverso un gazebo o una pergola bioclimatica, che permette di utilizzare al meglio il giardino sull’attico anche di inverno.

 

Come arredare un terrazzo piccolo

Abbiamo visto come sfruttare gli spazi di un terrazzo grande, ma come arredare un terrazzo piccolo? Quando lo spazio che abbiamo a disposizione non è esteso è necessario scegliere con cura quali elementi d’arredo utilizzare e come non soffocarlo.

Spinti dall’idea di usufruire al meglio del terrazzo potremmo infatti rischiare di riempirlo in modo eccessivo, ma va ricordato che troppi elementi vicini tra di loro non risultano mai eleganti né di classe.

Un terrazzo, quando è molto piccolo, deve contenere l’essenziale e la parola d’ordine è “semplicità”. È possibile, per esempio, sistemarvi un tavolo di piccole dimensioni, alto o basso a seconda delle proprie preferenze, con magari due sedie pieghevoli. In questo modo, all’occorrenza potranno essere riposte. Da valutare anche l’opzione di installare nebulizzatori per esterni.

Dato lo spazio esiguo, il segreto è nei dettagli. Giocare con l’illuminazione e con le piante è un ottimo modo per far risaltare il tuo terrazzo, per esempio con piccole lanterne o applique, perfette per creare una magica atmosfera.

Attraverso fioriere da esterno e portavasi da ringhiera è possibile rendere il terrazzo un’oasi colorata senza rubare spazio, ottenendo un risultato elegante e confortevole.

 

Come arredare un terrazzo al mare

Quando si parla di mare, è d’obbligo sfruttare lo spazio esterno il più possibile. Vediamo come arredare un terrazzo di una casa al mare.

Di certo, è necessario dotarsi di tende che possano essere utilizzate per creare una zona d’ombra nelle ore più calde. Per approfittare della presenza del sole e dell’aria di mare, è consigliabile sistemare un tavolino e delle sdraio, magari delle chaise longue, per godere appieno del panorama e del clima marittimo.

Poiché il mare risulta essere un luogo dove il vento soffia forte e vi possono essere frequenti cambi di meteo, è bene acquistare mobili che possano resistere alle intemperie senza rovinarsi.

Un arredamento sui toni del blu e del bianco è perfetto per un terrazzo al mare, poiché si amalgamano bene con l’ambiente circostante e sono facili da mantenere. È possibile anche utilizzare accessori dalla fantasia a righe.

Per quanto riguarda gli addobbi floreali, al mare la parola d’ordine è il colore. Fiori dalle tonalità sgargianti attirano l’attenzione e creano un ottimo ed elegante contrasto con il blu del mare.

 

Illuminazione per il terrazzo

Un terrazzo, per la maggior parte del tempo, sfrutta la luce naturale, ma questo non è sempre possibile. A seconda della posizione del terrazzo il sole potrebbe non essere un nostro alleato o, magari, si preferisce usufruire di quello spazio alla sera.

Come arredare un terrazzo in modo che risulti luminoso? Quando possibile, è bene non creare ostacoli alla luce naturale. A eccezione, naturalmente, di tende che impediscano al sole di rendere il terrazzo troppo caldo. Delle lampade da giardino sono l’ideale per valorizzare il proprio terrazzo. Se disposte in angoli ben studiati, possono ricreare un piccolo paradiso dall’aspetto elegante.

Se si vogliono evitare luci troppo forti, un’illuminazione morbida e soffusa si può ottenere grazie a faretti da incasso a pavimento, sempre scenici e di classe.

 

Le piante per arredare un terrazzo

Le piante sono un must have per un terrazzo. Impossibile non avere almeno una pianta nel proprio spazio all’esterno. Ma vediamo come arredare un terrazzo con piante e fiori, in modo che tutto risolti armonico e di classe.

È necessario scegliere quale stile si vuole dare al proprio terrazzo, se ci si vuole dedicare a piante aromatiche o ad addobbi floreali.

 

Piante per terrazzi esposti al sole

Se la propria casa è esposta ai raggi del sole, è bene capire come arredare un terrazzo con le giuste piante. Alcuni fiori, infatti, sopportano il calore del sole meglio di altre.

Se si vuole ottenere un terrazzo colorato, i gerani sono un elemento resistente, classico e che non passa mai di moda.  Allo stesso modo, le petunie presentano una varietà di colori ed è quindi possibile creare una palette adatta al proprio terrazzo.

Per avere un ambiente profumato e colorato, invece, è sempre consigliabile la lavanda o la salvia, da sempre piante amate ed eleganti.

 

Piante per terrazzi all’ombra

Sono molte le piante e i fiori che fioriscono all’ombra, quindi se il vostro terrazzo non riceve luce naturale non vuol dire che non possiate decorarlo come preferite.

Come arredare un terrazzo in ombra? Se si vuole dare colore al proprio terrazzo, una pianta adatta è il nasturzio nano, che prospera negli ambienti con poca luce e che si fa notare per la sua fioritura arancione.

Allo stesso modo, la lobelia e le primule possono dare un tocco di azzurro e non solo, catturando l’occhio dei nostri ospiti. Giocando sui contrasti dei colori è possibile ottenere un terrazzo elegante e d’impatto, dove la parola d’ordine è sempre l’equilibrio tra gli elementi che lo compongono.

 

 

Siamo sempre felici di offrire i nostri consigli per aiutarti a creare il terrazzo dei tuoi sogni: contattaci.

 

Leave a Reply

Call Now Button