Come scegliere un tavolo da pranzo moderno
Quando si arreda una casa nuova è sempre necessario capire quali spazi saranno più o meno vissuti. Il salone, da sempre, è il fulcro della casa. Qui si accolgono gli ospiti, si celebrano festeggiamenti e compleanni, si organizzano pranzi e cene. Oppure, questo avviene in cucina, il cuore stesso della famiglia, dove si preparano le pietanze che vengono servite alla famiglia stessa o agli ospiti.
Se si progetta di organizzare numerosi pranzi e cene, tra parenti o tra amici, o anche per lavoro, non bisogna mai trascurare un elemento fondamentale, vale a dire il tavolo da pranzo.
Un tavolo da pranzo, infatti, non è solo un mobile funzionale, necessario per poter fruire delle pietanze. Un tavolo da pranzo è un elemento fondamentale dell’arredamento, che va acquistato con la giusta cura e attenzione.
Vediamo come scegliere il tavolo da pranzo per la casa.
Dimensioni tavolo da pranzo
Scegliere il giusto tavolo da pranzo non è affatto semplice. In commercio esistono diversi modelli ma, prima di tutto, si devono considerare le dimensioni della stanza in cui verrà sistemato il tavolo da pranzo, sia essa la cucina o il salotto.
Per quanto un tavolo di grandi dimensioni sia bello da vedere e ottimale per ospitare grandi tavolate, a nessuno piace camminare in uno spazio stretto. Un tavolo che eccede di dimensioni rispetto alle proporzioni della stanza rischia di dare un effetto poco elegante e raffinato.
In linea generale, è bene considerare di avere uno spazio di almeno 120 centimetri circostante il perimetro dell’intero tavolo. In questo modo si tiene conto della comodità per la seduta e per avere il passaggio libero.
Se non è possibile rispettare, per esigenze di spazio, queste dimensioni, va comunque tenuto conto di quelle minime. Di norma, si hanno bisogno di almeno 40 cm frontali per potersi godere un pranzo con la giusta comodità, e 60 cm di distanza tra una persona e l’altra e tra un set di posate e l’altro. Per capire come scegliere il tavolo da pranzo al meglio, quindi, è necessario ricordarsi quali siano le misure ideali.
Forma del tavolo, quale scegliere
Il mercato di oggi offre molte forme diverse per quanto riguarda i tavoli da pranzo e non sempre è facile decidere quale acquistare e quale sia più idoneo per la propria casa. Come scegliere il tavolo da pranzo perfetto per l’ambiente casalingo? In genere, le forme più tradizionali sono quella rettangolare, quadrata, rotonda e, più raramente, ovale.
La forma rettangolare è la più consigliata se si dispone di una stanza che si sviluppa più in lunghezza che in larghezza. Un tavolo rettangolare si sviluppa seguendo la lunghezza e rende facile posizionarlo, dato che può essere accostato a una parete oppure sistemato al centro della stanza, creando degli spazi laterali.
Se si dispone di una stanza di ampie dimensioni, è possibile optare per un tavolo quadrato, che occupa maggior spazio rispetto a quello rettangolare.
Tavoli dalla forma rettangolare o quadrata sono ben adatti a un ambiente minimal, dalle linee pulite e moderne. Questo non vuol dire che non si possa osare, se l’arredamento lo consente, con un tavolo rotondo oppure ovale.
I tavoli dalla forma rotonda hanno necessità di uno spazio ampio, poiché occupano una maggiore superficie rispetto a quelli quadrati e rettangolari. Di certo, un tavolo rotondo permette ai commensali di conversare in modo agevole tra di loro. Inoltre, risulta sempre essere elegante, adatto a ogni ambiente. Che si parli di un arredamento classico o di uno più moderno, un tavolo rotondo, oppure ovale, cattura sempre l’attenzione e lo sguardo.
A oggi, è possibile optare anche per una via di mezzo. Esistono infatti tavoli dalla forma rettangolare, ma dalle punte arrotondate, che creano quindi un effetto più morbido, senza rinunciare alla comodità di un tavolo rettangolare.
Materiali tavolo da pranzo
Una volta che si è deciso di quale forma acquistare il tavolo da pranzo, è necessario capire quale materiale si abbina meglio alla propria casa. Vediamo come scegliere il tavolo da pranzo perfetto a seconda dell’arredamento e del materiale che si desidera.
L’opzione più classica risulta essere quella del legno. Il legno, soprattutto se di tonalità scura, crea sempre un’atmosfera confortevole, rustica e di quotidianità. È un materiale adatto a un tavolo da pranzo per famiglie, o per chi semplicemente desidera ricreare un ambiente che emani intimità e calore. A seconda della palette di colori che si ha nella propria casa, è possibile optare per un tipo di legno dal colore più scuro o più chiaro. Se il resto del mobilio è chiaro, per esempio, un tavolo scuro potrebbe attirare l’attenzione e, al contrario, un tavolo dalla tonalità chiara può rendere luminoso un ambiente scuro.
Il vetro è un materiale più fragile rispetto al legno e che potrebbe danneggiarsi con gravi urti, ma è senza dubbio una scelta elegante, sofisticata e di impatto. Tavoli in vetro sono ideali per un arredamento minimal e moderno, alleggeriscono la stanza intera e risultano leggeri fin da subito. Se non si vuole esagerare con la spesa è possibile optare anche per materiali differenti quale il PVC oppure il metallo, magari con l’accompagnamento di un piano in vetro temperato per garantire eleganza.
Infine, una scelta più rara è quella del piano in marmo o del tavolo in ferro battuto. Il ferro battuto porta con sé l’eleganza di altri tempi, così come il marmo risulta essere una scelta audace e sofisticata. Entrambe le opzioni garantiscono un risultato eccellente, in grado di rendere il tavolo da pranzo un vero e proprio gioiello.
Tavolo da pranzo, quali colori?
Come scegliere il tavolo da pranzo e i suoi colori? Non sempre è facile scegliere la giusta palette per dare vita alla stanza in cui si decide di sistemare il tavolo da pranzo, si tratti della cucina o del salone.
Tra i colori più amati e classici si trova il tortora, un grigio dalle tonalità calde, che si abbina con facilità. Il tortora è un’ottima scelta per chi desidera un ambiente eleganze e senza tempo. È possibile abbinarlo con colori quali il nero o la crema, o con nuances neutre.
Il bianco e il nero sono, ovviamente, i colori più gettonati per quanto riguarda il tavolo da pranzo. Queste sfumature non passano mai di moda e si possono abbinare a qualunque tipo di nuance, dalla più chiara alla più scura. Se non si vuole rischiare con gli abbinamenti, nero e bianco sono la decisione migliore, poiché è impossibile sbagliare. Se si desidera vivacizzare l’ambiente, è sempre possibile farlo con una tovaglia o un copritavolo colorato.
Se si opta per un tavolo in legno, il colore naturale del materiale è già di per sé un’ottima scelta. Il legno, che sia chiaro o scuro, rimanda a un’idea di calore e conforto, oltre che ad un ambiente più rustico.
Per chi vuole osare, è possibile farlo con gli accessori del tavolo o le sedie. Uno dei colori più audaci degli ultimi tempi è il verde, per esempio. Un colore intenso, che senza ombra di dubbio spicca e risulta essere una dichiarazione di grande personalità. Il verde si può abbinare sia a colori chiari che scuri, e le sue sfumature sono davvero infinite, dal verde smeraldo al verde menta.
Consigli per scegliere il tavolo da pranzo
Capire come scegliere il tavolo da pranzo per la propria casa non è mai un’impresa semplice ma, una volta che si è deciso quale acquistare, è possibile concentrarsi sugli accessori. Un tavolo da pranzo, infatti, può risultare vuoto quando non si è seduti per pranzo o per cena, ma per valorizzarlo al meglio come elemento d’arredo è bene sfruttarlo in tutta la sua potenzialità.
A seconda della forma del tavolo, è possibile optare per un centrotavola rettangolare o rotondo. Se si dispone di un tavolo quadrato, un centrotavola rotondo è un’ottima scelta, mentre uno che si sviluppa in lunghezza è ideale per un tavolo rettangolare.
Conclusioni
I pranzi e le cene sono un elemento fondamentale per la casa e la vita sociale, per questo è importante capire come scegliere il tavolo da pranzo. Quando si hanno ospiti si desidera sempre poterli accogliere nel migliore dei modi e il tavolo contribuisce a questo, poiché a seconda della sua forma i commensali avranno modo di parlare in modo più o meno agevole e di passare un momento di convivialità.
Inoltre, il tavolo da pranzo è un dettaglio d’arredamento che non passa mai in secondo piano e che viene utilizzato tutti i giorni, per questo è necessario sceglierlo nel giusto modo. Un tavolo sarà sempre parte dei ricordi di una famiglia o di un gruppo di amici, protagonista di feste e celebrazioni e, per questo, la sua importanza non può essere sottovalutata. Clicca qui per richiedere i nostri servizi professionali.

