Arredare una casa al mare è un’esperienza entusiasmante che consente di creare un ambiente accogliente e rilassante in cui trascorrere non solo le vacanze estive, ma anche momenti di svago e quiete.
L’abitazione di villeggiatura deve rappresentare la perfetta combinazione di relax e praticità. Deve essere funzionale e semplice, con soluzioni decorative poco ingombranti per sfruttare al meglio lo spazio sia interno che esterno. Con l’arredamento giusto è possibile creare l’atmosfera perfetta per la casa di vacanza dei propri sogni.
Ispirazioni chic per godersi l’estate tutto l’anno
L’arredamento di una casa al mare deve distinguersi per la sua semplicità ed eleganza. Il design deve essere funzionale, pratico e allo stesso tempo esteticamente piacevole, regalando un’atmosfera naturale e fresca. In questo articolo esploreremo alcune idee e consigli per arredare una casa al mare, per godersi l’estate tutto l’anno. Non si tratta di case perfette o piene di oggetti, ma di una casa fatta per il relax, con caratteristiche ben definite, dalla scelta della gamma cromatica ai materiali utilizzati per dar vita a uno stile unico.
Basi neutre con un tocco di colore
L’arredamento di una casa al mare richiede una certa attenzione ai dettagli, al fine di ricreare un ambiente che sia non solo funzionale, ma anche confortevole. Per arredare al meglio la tua casa di villeggiatura è necessario partire con le idee ben chiare per seguire un filo conduttore per assecondare i propri gusti, adottando al contempo uno stile coerente. Le caratteristiche di un’abitazione al mare sono linee pulite e minimali negli elementi ornamentali. Un ambiente luminoso e arioso, che non passa mai di moda, con grandi finestre e caratteristiche semplici, a partire proprio dalla palette dei colori. Per arredare la casa perfetta bisogna prediligere infatti le tonalità del mare e del cielo, ideali per creare un’atmosfera rilassante e tranquilla. Utilizzare il bianco e tonalità chiare di sabbia e beige in combinazione con tonalità del blu, verde acqua e grigio contribuirà a conferire alla casa una sensazione di pace e tranquillità.
Colori chiari e materiali naturali
Dipingere le pareti con colori chiari e neutri come il bianco, farà risaltare gli accessori ornamentali, donando molta luce naturale alle stanze, mantenendo un approccio minimal. In contrapposizione, però, non devono mancare dei tocchi di colore sia nei muri che nei complementi di arredo con accenni di colore dell’oceano sui toni del blu, corallo e verde acqua o con una carta da parati, magari in camera, dietro la testata del letto.
I colori chiari, infatti, rendono lo spazio ancor più confortevole quando le temperature esterne sono alte, favorendo ed amplificando la sensazione di freschezza.
Si deve puntare inoltre su materiali naturali e sostenibilità, linee pulite e minimali negli elementi strutturali, dando vita a un ambiente ordinato e arioso, creando il perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. La selezione dei colori, delle trame e dei materiali è molto importante, devono essere invitanti e adatti allo spazio, aggiungere interesse all’architettura, creando un ambiente confortevole che comunichi relax.
Per quanto concerne i tessuti bisogna optare per quelli naturali e freschi come il lino, il cotone, canapa e la juta, particolarmente adatti per l’arredamento di una casa al mare, poiché ne migliorano l’aspetto completando l’ambiente e donando armonia ed equilibrio all’abitazione. Questi tessuti sono traspiranti e si distinguono per la loro praticità, poiché sono facili da pulire e resistenti all’umidità, il che li rende perfetti per un ambiente marittimo.
Per quanto riguarda i mobili si può optare per materiali naturali come il legno chiaro e il rattan, magari vintage. Una scelta ideale per una casa al mare, creando un’atmosfera rilassante.
Ornamenti e influenze nautiche
Per creare un’atmosfera rilassante e accogliente in una casa di villeggiatura, è importante scegliere colori e materiali che richiamino il mare. Per quanto riguarda gli accessori, optare per oggetti decorativi in legno, conchiglie, coralli e stelle marine è la scelta ideale. Questi oggetti decorativi creeranno un’atmosfera marittima nella casa e daranno un tocco di originalità all’arredamento.
Per quanto riguarda le finestre, bisogna optare per tende leggere e trasparenti. Una soluzione ideale per consentire alla luce solare di entrare nella casa, donando un effetto gazebo, e permetteranno di godere della vista del mare dall’interno della casa. Ornamenti come lampade e accessori in bronzo, metalli caldi o vetro colorato regaleranno un’atmosfera elegante e sofisticata. Per i pavimenti, invece, è necessario prediligere soluzioni contemporanee come il gres o il linoleum.
Arredare con stile significa evitare di eccedere nelle decorazioni marittime. Da evitare dunque reti da pesca o quadri di pesci e, al contrario, prediligere sculture dai tratti delicati e colori vivaci e sofisticati. Less is more!
Morbidezza e relax nella tua casa al mare
La casa al mare deve essere lo sfondo delle tue vacanze, motivo per cui tutto al suo interno deve comunicare relax.
Per quanto riguarda gli accessori si può optare per oggetti decorativi morbidi e naturali. Orientati su cuscini, pouf, tappeti e coperte, divanetti che contribuiranno a donare un’atmosfera confortevole e rilassante. Le linee devono essere morbide. Non dimenticare le superfici funzionali e waterproof, pensate per potervi posare sopra costumi o indumenti bagnati dopo una nuotata, senza doversi preoccupare di rovinarle.
Per conferire morbidezza e calore, si può scegliere di stendere un tappeto intrecciato in rattan o per esterni sul pavimento. Per quanto riguarda il divano, è consigliabile optare per un rivestimento sfoderabile in cotone, lino o tessuti freschi e morbidi, evitando velluti, alcantara, tessuti come lana o sintetici.
Gli accessori che non devono mancare in una casa al mare sono ceste. Oggetti in vimini, biancheria da letto in lino, sgabelli in legno, tende morbide e filtranti, accessori colorati e arredi quanto più semplici e naturali. Da non dimenticare è anche l’arredamento esterno della casa. Un terrazzo dove potersi rilassare a fine giornata o una sala da pranzo all’aperto. In questo spazio non possono mancare poltrone e divanetti in vimini con cuscini bianchi, morbidi e tavoli bassi.
In conclusione, arredare una casa al mare significa creare un ambiente accogliente e rilassante in cui trascorrere le vacanze estive.

